cliente : Vetreria VISTOSI
anno : EUROLUCE 2025
La collezione GLOBOSE disegnata per Vistosi, nasce dalla necessità di definire una sospensione multipla e articolata pensata per il mondo dell’hospitality che permetta di distribuire più punti luce nello spazio a 360° e che lasci intravedere la possibilità di comporre ed aggregare più modelli per configurare allestimenti scenografici molto più estesi.
Il nome GLOBOSE si rifà alla forma dei diffusori che non sono dei globi sferici perfetti ma sono leggermente schiacciati, simili a bacche naturali, a gemme incastonate random sulla struttura.
I riferimenti estetici giocano sull’equilibrio tra due linguaggi diametralmente opposti, quello rigido e squadrato del telaio in tubo quadro e quello morbido e organico dei diffusori in vetro soffiato.
La montatura infatti è realizzata in tubolare a sezione quadrata da 20x20mm che si snoda nello spazio con salti e gomiti ortogonali, in maniera continua per richiudersi su sé stessa senza soluzione di continuità e genera l’illusione di intersezioni e mutevoli sovrapposizioni. Anche l’armatura più articolata, quella da 6 luci, è sospesa mediante 4 cavetti inox angolari ed è alimentata da un solo cavo di alimentazione ed il telaio è disponibile in bronzo satinato o nickel nero. Sui tratti più lunghi vengono poi fissati, in posizione mediana, i vari diffusori che per dicotomia hanno una forma biomorfa, esplicitamente ispirata a quella naturale del frutto del caco, scalato in grande fino a raggiungere un diametro di 20cm.
I vetri sono soffiati in stampi a giro e sono disponibili in 2 finiture, una liscia e lucida in bianco opalino sfumato nel cristallo ed una seconda variante in cristallo o vetro fumè con una particolare lavorazione artigianale, simile al ballotton, che imprime sulla superficie una texture irregolare che vagamente riproduce l’effetto di una buccia increspata e morellata che rende ogni vetro unico ed esclusivo, che dona riflessi e preziosi riverberi al contesto di inserimento.
Il nuovo anello diametro cm.52 appeso singolarmente consente di distribuire le sfere su una superficie più ampia per un totale di 7 punti luce.
(3 rivolti in verticale sul tavolo + 4 orientati in orizzontale a illuminare l'ambiente circostante)
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : integrazione 2023
This XL version was born as a natural extension of the existing PUPPET Ring, it follows its distinctive elements and thanks to the introduction of 2 new rings with a diameter of 40 and 52 cm, it is possible to distribute the various spheres over a much larger surface with 3 new configurations multiple from 7-11 and 15 lights. Just like the standard Ring version, the theme is that of the chandelier with horizontally developed modular elements and the name RING immediately refers to the rings that make up the supporting structure. By optimizing the position and orientation of the holes, it was possible to standardize the various models of the rings, so as to be able to use them both individually and in multiple aggregations without having to modify the various components. While the standard PUPPET Ring version was essentially aimed at residential users, this new XL proposal, precisely because of its large and important dimensions, finds its natural place in large representative spaces, entrance halls, cultural spaces and public venues such as theatres, museums and luxury mega stores.
Questa versione XL nasce come naturale estensione dell’esistente PUPPET Ring, ne ricalca gli elementi distintivi e grazie all’introduzione di 2 nuovi anelli del diametro di cm.40 e 52 è possibile distribuire le varie sfere su una superficie ben più ampia con 3 nuove configurazioni multiple da 7-11 e 15 luci. Esattamente come la versione Ring standard, il tema è quello del lampadario ad elementi componibili a sviluppo orizzontale e l’appellativo RING rimanda immediatamente agli anelli che compongono la struttura portante. Ottimizzando posizione e orientamento delle forature è stato possibile standardizzare i vari modelli degli anelli, così da poterli utilizzare sia singolarmente che in aggregazioni multiple senza dover modificare i vari componenti. Mentre la versione PUPPET Ring standard si rivolgeva essenzialmente ad un utenza residenziale, questa nuova proposta XL, proprio per le dimensioni estese ed importanti, trova naturale collocazione in ampi spazi di rappresentanza, hall d’ingresso, spazi culturali e locali pubblici come teatri, musei e mega store di lusso.
Schizzi di studio ed evoluzione dei prototipi delle nuove composizioni XL rese possibili per l'inserimento dei 2 nuovi diametri cm.40 e cm.52 .
Il sistema evolve per spazi di ampio respiro in nuovi allestimenti da 7, 11 e 15 punti luce/diffusori sferici
Puppet Ring VISTOSI
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : news 2019
La versione PUPPET Ring va considerata come l'ultimo episodio di una trilogia iniziata sempre ad Euroluce nel 2015; Dopo la prima versione della PUPPET a lampadario destrutturato con le sfere appese ai cavetti inox e regolabili singolarmente e la seconda versione PUPPET Rain con le sfere di dimensione differente pendenti con modalità random da rosoni multipli,
Sono stati studiati e disegnati i 3 anelli calandrati con diametri crescenti da forare e accoppiare per ottenere la struttura solidale e portante sul quale posizionare le sfere con le caratteristiche costolature radiali (orientate sia in verticale, verso il basso che in orizzontale, quasi fosse un infiorescenza con bacche e boccioli). Il risultato è una galassia di sfere sospese a mezz'aria, a schema fisso ma apparentemente organica e casuale (tre modelli standard da 5-7 e 9 luci) leggera ed elegante , nella sua inedita finitura in oro satinato o nickel nero che trova la sua miglior applicazione nel settore del contract o nel settore alberghiero.
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : 2017
CRISTALLINA Sospensione declinata in due varianti dimensionali (piccola/grande) da sospendere a confronto in infinite composizioni (isolate o in gruppo, a cascata random oppure in linea). Entrambi i diffusori a campana aperta, mantengono come tratto accomunante e distintivo la medesima bombatura sulla sommità, predisposta proprio per aderire sulla montatura a semicalotta che sembra lasciare la propria impronta nella sagoma del vetro. La scelta di soffiare i vetri con la tecnica dello sfumato alla Veneziana (nel tradizionale bianco, nell'inedito nero e nel nuova ed esclusiva metallizzazione a specchio) conferisce unicità ad ogni elemento e concorre a dare personalità alla collezione. Inoltre, questa caratteristica sfumatura, permette di lasciare intravedere nella parte trasparente superiore la componente tecnica del progetto (non la solita lampadina a bulbo) bensì un disco di luce prodotto da un modulo LED ad alta efficienza. Ne consegue che il fascio luminoso emesso, allargandosi verso il basso colpisce ed intercetta la fascia bianca sui vetri, ne illumina il profilo per poi irradiarsi e diffondersi uniformemente nell'ambiente rivelando, in tutte le 3 finiture, una ottima resa luminosa.
Direttamente dal nuovo catalogo di presentazione delle novità 2017 di VISTOSI, la collezione PUPPET nella versione Rain. I globi declinati in tre dimensioni crescenti vengono raggruppati in scenografiche calate random, ora disponibili, oltre al consueto fumè, al giallo topazio e al bianco sfumato, anche nel luminosissimo cristallo trasparente affinato dai maestri vetrai della Vistosi.
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : 2015
Chandelier contemporaneo dall'estetica flessibile e leggera. Le varie sfere in vetro soffiato possono essere spostate e movimentate secondo schemi e altezze sempre differenti. La configurazione definitiva del lampadario può quindi essere modificata arbitrariamente dall'utente finale, passando dalla dinamica ed esplosiva versione random a quelle più classiche con pianta regolare, disponendo i globi luminosi lungo precise linee circolari o secondo geometrie poligonali, assecondando sempre il gusto e le necessità dell'acquirente. La particolare lavorazione del vetro, nell'inedita lavorazione a 7 costolature con passo irregolare impresse durante la fase di soffiatura a bocca, scompone la possibilità di abbaglio e proietta nell'ambiente infiniti riflessi, soprattutto a plafone dove si genera l'intreccio di inesauribili accenti di luce.
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : 2015
Collezione ad anelli luminosi sovrapposti, equipaggiati con strip led e incastonati da numerosi cristalli esagonali di vetro sfaccettato a cuspide tagliati con water jet che emanano nell'ambiente accenti di luce e delicati riflessi. Giocando sulla differente sequenza dei tre diametri disponibili è possibile configurare sospensioni a gruppo o a colonna più o meno serrate o dilatate nello spazio.
Viene presentato ufficialmente l'ampliamento di gamma della collezione scalando e stilizzando il precedente chandelier nelle nuove versioni della sospensione singola e piccola, insieme al nuovo candelabro da tavolo e alla versione a piantana.
Molteplici le possibili applicazioni, sia in ambito domestico che nel settore del contract alberghiero, resta invariato il fascino della sofisticata lavorazione in cristallo rigadin (sia trasparente che in bianco opale).
Photo credit showroom LightLightLight Australia.
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : 2013 / 2017
Riproposizione dello storico chandelier a bracci attraverso il tracciamento della sua silhouette esterna, generata dalla rotazione a 360° del lampadario sulla mazza centrale, all'interno del quale andare a riporre l'anima tecnica del progetto, (l'asta centrale con raggiera a sei bracci dotati di portalampada E14 LED). Un “guscio di cristallo” declinato in tonalità trasparenti, protegge e al contempo esibisce la sequenza dei suoi tradizionali componenti: corone, palchi, cimieri, bracci, coppe, pendagli e finalini che si susseguono minuziosamente lungo la linea di contorno del vetro, senza mai arrivare ad essere palesemente manifestati.
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : 2009
Questa collezione intende conferire al sapiente atto della soffiatura a fermo del vetro una nuova veste sorprendentemente morbida e sinuosa andando a riprodurre la modellazione irregolare della balza di un paralume in tessuto plissettato. Anche la finitura in bianco satinato concorre a rimarcare l'effetto tessile del diffusore. Il carattere innovativo della collezione è inoltre riconducibile all'esclusiva finitura argentata a specchio su interno bianco lucido con la particolarità di cambiare tonalità in fase di accensione: la consistenza metallica del paralume cromato da spento, quando viene accesa, svanisce progressivamente per vestirsi di un rassicurante e caldo color tortora.
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : 2009
Elegante sospensione dall'ampio segno ad anello cavo ispirato al un doppio filo di perle inanellate e sospeso in orizzontale. Il volume complessivo è ottenuto infilando quasi a contatto un primo giro di sfere soffiate in bianco lattimo, ciascuna ospitante la rispettiva sorgente alogena (perle luminose), al quale viene abbinato un secondo anello di perle più piccole in vetro argentato, che oltre a occultarne la montatura, conferisce alla sospensione infiniti riflessi e preziosi riverberi. La medesima sospensione, disponibile anche nella versione LED, è declinabile in accostamenti da due o tre anelli complanari affiancati, per ambientazioni ancora più scenografiche.
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : 2009
Sospensione sferica bicolore, ottenuta da due semicalotte speculari, una bianca l'altra in cristallo accoppiate su se stesse a ricomporne l'unità. L'impatto estetico, semplice e puro, del paralume sferico nasconde però un disegno oculato della sezione dei vetri costituenti. Il corpo superiore in bianco opale giace in semplice appoggio sul vetro sottostante e oltre a occultare la sorgente luminosa funge da diffusore. La lampadina è infatti ospitata nel collo di soffiatura del vetro portante inferiore che risale verso l'alto per agganciare il portalampada senza dover ricorrere all'ausilio di alcuna montatura metallica.
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : 2009
Collezione garbata e dalle linee classicheggianti, il diffusore troncoconico si ispira ad un tradizionale paralume a nastro fasciato, reinterpretato nel gusto Vistosi dall'accostamento inclinato di preziose canne di murrine tirate a mano dai maestri vetrai a riecheggiare l'equilibrio di pieni e vuoti propri dei paralumi plissè. La lavorazione manuale delle “molature” applicata alla base di ciascuna canna (occhi ad anelli concentrici), valorizza la stratigrafia del vetro e rende ogni pezzo esclusivo e straordinariamente unico.
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : 2007
Sospensione dal corpo diffusore cilindrico dotato, sul collo superiore, di due innesti diametralmente opposti atti a agevolare il fissaggio della sorgente alogena lineare R7S posta trasversalmente. I due becchi integrati nello sviluppo del paralume, sono stati realizzati grazie alla particolare soffiatura “a pozzetto” proprio per alloggiare la montatura metallica che risulta occultata dal vetro proposto nelle neutre tonalità del bianco satinato, del sabbia e del grigio.
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : 2007
La collezione Cocumis trae ispirazione dalle forme morbide ed allungate che in botanica popolano il mondo delle cucubritacee (zucche utilizzate spesso anche per scopi ornamentali). Il suo profilo ellittico risulta fortemente connotante ed è associato ad un grosso collo dove è alloggiata la sorgente luminosa. Questo collo, nella versione applique, si fa elemento strutturale integrato al corpo diffusore e diventa lo sbraccio che permette di staccare il diffusore dalla parete e di farlo percepire come “sospeso”. Sul volume è poi stato appicato un secondo taglio sul fondo che consente alla luce di uscire in maniera diretta e radente sulla parete e di valorizzare l'interno incamiciato bianco del vetro.
Tabellare campagna pubblicitaria
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : 2007
Naturale integrazione della fortunata collezione DIADEMA che prevede nuove composizioni over-size a doppio anello e per questo associate al sostantivo "King".
Particolarmente rivolte al settore del contract e dell’hospitality per allestimenti dal forte impatto estetico-emotivo con volumi di importanti dimensioni e scenografiche superfici in canne di vetro pieno retroilluminate.
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : 2005
Inedita interpretazione dell’utilizzo della canna di vetro indagando le sue potenzialità espressive in merito all'elevata conduttività del vetro pieno colpito dal fascio luminoso. Sulla montatura a corona in acciaio vengono punzonate una serie di molle che pinzano ad una ad una le numerose canne di vetro per configurare un prezioso cilindro di cristallo, estremamente luminoso. Particolare attenzione è stata riposta nella sfrangiatura dei lembi del paralume, le filiformi canne di vetro si susseguono lungo tutta la circonferenza alternandosi secondo tre lunghezze crescenti, quasi fossero i getti energici di una cascata di vetro e luce. La collezione, con le sue versioni standard si presenta come sistema completo ed estremamente flessibile, personalizzabile in diverse misure, anche custom e consente di soddisfare applicazioni ed allestimenti pressoché infiniti.
cliente : Vetreria VISTOSI
anno : 2005
All'origine della collezione ENNELUCI risiede la volontà di rendere omaggio, attraverso l'uso del vetro soffiato a bocca, all'archetipo della lampada a campana di memoria industriale. Ricalcando le linee storiche del paralume in alluminio tornito della lampada con braccio a morsetto eposta a illuminare i tecnigrafi degli uffici tecnici, si è ottenuto un paralume analogo, non più coprente bensì bianco e luminoso, realizzato in vetro “a giro” che oltre alla luce diretta aggiunge una gradevole emissione di luce diffusa nell'ambiente.